Cynara Festival – 43ª Sagra del Carciofo

Dettagli della notizia

Cynara Festival – 43ª Sagra del Carciofo (24-27 Aprile 2025, Cerda): musica, degustazioni a base di carciofo, sfilate folkloristiche, Vespa e Ferrari raduni, spettacoli e ospiti speciali come “I Cugini di Campagna” e Siciliacabaret.

Data:

17 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Cynara Festival – 43ª Sagra del Carciofo

Cerda (PA)
Dal 24 al 27 Aprile 2025


Giovedì 24 Aprile

  • Ore 16:00 – Inaugurazione del Festival con la banda musicale in corteo

  • Ore 17:00 – Apertura area espositiva a cura del Sindaco

  • Ore 17:30 – Conferenza e premiazione delle eccellenze locali (Premio Cynara)

  • Ore 19:00 – Degustazione piatti a base di carciofo

  • Ore 21:30 – DJ Set e musica con il City of Dance Festival


Venerdì 25 AprileFesta della Liberazione

  • Ore 9:30 – Inizio ufficiale della Sagra con gruppi folkloristici e tamburi

  • Ore 10:00 – Banda musicale per le vie del paese

  • Ore 10:30 – Intrattenimento musicale in Piazza La Mantia

  • Ore 11:00 – Arrivo dei Bersaglieri

  • Ore 12:15 – Alzabandiera e inno nazionale in Piazza La Mantia

  • Ore 13:00 – Degustazione del “Carciofo Spinoso Cerdese”

  • Ore 14:00 – Animazione e musica in piazza

  • Ore 15:30 – Street band e artisti di strada

  • Ore 16:00 – Spettacolo comico “Vogliamo fare show” (Claudione e Vespertino)

  • Ore 17:30 – Sfilata degli sbandieratori

  • Ore 18:30 – Musica e animazione in piazza

  • Ore 19:30 – Spettacolo comico Sicilia Cabaret con Matranga e Minafò


Sabato 26 Aprile

  • Ore 18:30 – Degustazione di piatti a base di carciofo

  • Ore 22:00 – Concerto de I Cugini di Campagna

  • Ore 24:00 – Musica, balli di gruppo e animazione con Sina Bondì - Pasito


Domenica 27 Aprile

  • Ore 9:30 – Raduno di Vespe con il Vespa Club Caccamo

  • Ore 10:30 – Evento commemorativo per la Targa Florio

  • Ore 11:30 – Raduno Ferrari e giro con bambini speciali

  • Ore 13:00 – Esposizione delle auto in Piazza La Mantia

Degustazioni gratuite durante la manifestazione!

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio cultura – turismo – sport – pubblica istruzione e biblioteca

  • Gestione delle attività culturali: Organizzazione e promozione di eventi culturali, mostre, spettacoli e iniziative artistiche sul territorio.
  • Valorizzazione del patrimonio culturale: Cura e promozione del patrimonio storico, artistico e culturale del comune, anche attraverso progetti di conservazione e sensibilizzazione.
  • Promozione del turismo: Sviluppo di progetti turistici e di accoglienza, coordinamento delle informazioni turistiche e promozione delle attrazioni locali.
  • Gestione delle strutture sportive: Organizzazione e gestione di impianti sportivi comunali, promozione di attività e manifestazioni sportive a livello locale.
  • Sostegno e sviluppo dello sport: Collaborazione con associazioni sportive e organizzazione di eventi sportivi, con particolare attenzione alla promozione dello sport per tutti.
  • Gestione dei servizi educativi: Coordinamento dei servizi di pubblica istruzione, supporto alle scuole del territorio e promozione di iniziative educative.
  • Gestione delle biblioteche comunali: Organizzazione e gestione delle attività della biblioteca comunale, con un’attenzione particolare all’offerta di libri, risorse digitali e attività per i cittadini.
  • Attività di formazione e sensibilizzazione: Offerta di corsi di formazione, laboratori e iniziative didattiche per la promozione della cultura e dell'apprendimento continuo.
  • Supporto a progetti scolastici e educativi: Collaborazione con scuole, associazioni e istituzioni per realizzare progetti di educazione e di sviluppo culturale e sociale.
  • Integrazione tra cultura, sport e turismo: Promozione di sinergie tra le varie aree, organizzando eventi che combinano cultura, sport e turismo per favorire la partecipazione e l'inclusione sociale.

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 13:54

Skip to content