Servizio Contenzioso tributario

Il Servizio Contenzioso Tributario gestisce le controversie fiscali del Comune di Cerda, curando ricorsi, difese legali e procedure conciliative. Assicura la corretta applicazione delle norme tributarie e tutela gli interessi dell'ente nei contenziosi con i contribuenti.

Competenze

Cosa fa il Servizio Contenzioso Tributario

Questo servizio si occupa delle controversie fiscali tra i cittadini e il Comune. In pratica, gestisce tutte le situazioni in cui un cittadino o un’impresa contesta una tassa o un pagamento richiesto dal Comune.

L’obiettivo è:

  • Difendere gli interessi del Comune.

  • Applicare correttamente le leggi fiscali.

  • Risolvere le dispute in modo legale, ma anche cercando accordi amichevoli quando possibile.

Attività principali

  1. Gestione dei Ricorsi Tributari

Il servizio prepara tutti i documenti necessari per rispondere ai ricorsi presentati dai cittadini che non sono d’accordo con le tasse comunali.
Le principali tasse coinvolte sono:

  • IMU (tassa sulla casa e sugli immobili),

  • TARI (tassa sui rifiuti),

  • CUP (canone unico patrimoniale, per l’occupazione di suolo pubblico e la pubblicità).

Il Comune si difende di fronte alle Corti di Giustizia Tributaria, che sono i tribunali competenti in queste materie.

  1. Soluzioni Amichevoli alle Liti

Il servizio cerca, quando possibile, di evitare di andare in tribunale.
Lo fa proponendo:

  • Atti di autotutela, cioè correzioni volontarie degli atti se il Comune riconosce di aver commesso un errore.

  • Accordi bonari, per trovare un’intesa con il contribuente prima che la lite peggiori.

  1. Gestione delle Cause Tributarie

Se la lite non si risolve in modo amichevole, il servizio:

  • Istruisce la causa, cioè prepara tutto il necessario per la difesa del Comune.

  • Partecipa alle udienze davanti ai giudici.

  • Gestisce reclami e proposte di mediazione presentate dai cittadini, anche per il CUP.

  1. Consulenza e Supporto Legale

Il servizio dà pareri legali e aiuta gli uffici e gli organi politici del Comune (come il Sindaco o la Giunta) a:

  • Capire meglio le leggi fiscali.

  • Scrivere contratti, convenzioni e accordi.

  • Affrontare situazioni complicate legate ai tributi.

In sintesi

Il Servizio Contenzioso Tributario:

  • Difende il Comune nelle cause sulle tasse locali.

  • Cerca soluzioni senza arrivare in tribunale, se possibile.

  • Fornisce consulenza legale interna su tasse, ricorsi e accordi.

  • Lavora per garantire correttezza e legalità nei rapporti fiscali con i cittadini.

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Area di riferimento

2° Settore - Gestione Economica Finanziaria e Tributi

Gestione Economica Finanziaria e Tributi

Si occupa della gestione dei soldi pubblici del Comune di Cerda. Coordina tutte le attività economiche e finanziarie, come la preparazione del bilancio, il controllo delle spese e la raccolta delle tasse comunali. Questo settore lavora per garantire che i fondi del Comune siano utilizzati in modo corretto, trasparente e secondo le leggi.

Cosa fa il Settore Finanziario

1. Bilancio comunale

Ogni anno il Settore prepara il Bilancio di Previsione, cioè il documento che dice come il Comune userà i soldi nei tre anni successivi. Viene anche redatto il Rendiconto di gestione, che mostra come sono stati davvero spesi i fondi.

2. Programmazione economica

Il Settore aiuta gli altri uffici comunali a programmare le attività e a decidere come usare le risorse disponibili. Cura il Piano Esecutivo di Gestione (PEG), che serve a collegare gli obiettivi ai fondi necessari.

3. Controllo dei conti

Il Settore controlla che tutte le spese e gli incassi siano registrati correttamente. Verifica che il Comune non spenda più di quanto incassa e che le risorse siano sufficienti per coprire tutti gli impegni presi.

Cosa fa il Settore Tributi

1. Gestione delle tasse comunali

Il Settore si occupa di raccogliere le principali imposte locali, come:

  • IMU (Imposta Municipale Unica)

  • TARI (Tassa sui Rifiuti)

  • CUP (Canone Unico Patrimoniale)

Si occupa anche delle tasse minori e dei canoni per servizi come le luci votive nei cimiteri.

2. Accertamento e riscossione

Verifica che tutti i cittadini paghino il dovuto e invia eventuali avvisi o solleciti. Se necessario, attiva la riscossione coattiva, cioè obbligatoria, in caso di mancato pagamento.

3. Contrasto all’evasione fiscale

Controlla che non ci siano errori o omissioni nei pagamenti. In caso di evasione, avvia i procedimenti per recuperare i tributi non pagati.

Servizi collegati

1. Ufficio Rapporti con la Tesoreria

Questo ufficio mantiene i contatti con il Tesoriere Comunale, cioè la banca incaricata di gestire i soldi del Comune. Controlla tutte le operazioni, come anticipi di cassa, bonifici e movimenti bancari.

2. Servizio Contenzioso Tributario

In caso di ricorsi o controversie con i cittadini su tasse o tributi, questo servizio tutela il Comune. Prepara i documenti legali e partecipa ai procedimenti davanti ai giudici.

Altre attività importanti

1. Partecipazioni del Comune

Il Settore segue le società partecipate, cioè le aziende in cui il Comune ha una quota. Controlla che queste società lavorino in modo corretto e trasparente, a beneficio dei cittadini.

2. Archivio e servizio idrico

Gestisce anche l’archivio storico del vecchio servizio idrico comunale. Fornisce supporto per eventuali richieste da parte dei cittadini.

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Sede principale

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Contatti

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Telefono: 091.8999711

Email: protocollo@comune.cerda.pa.it

PEC: protocollo@pec.comune.cerda.pa.it

Pagina aggiornata il 13/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content