Servizio Tributi Maggiori (IMU, TARI) e l’Ufficio Controllo Evasione – Riscossione Coattiva

Il Servizio Tributi Maggiori (IMU, TARI) e l'Ufficio Controllo Evasione - Riscossione Coattiva gestiscono accertamenti, riscossione ordinaria e coattiva, contrastando l'evasione fiscale. Assicurano l'efficienza nella gestione dei tributi locali per garantire entrate certe all’ente.

Competenze

Cos’è questo servizio

Il Servizio Tributi Maggiori si occupa della gestione di due tasse locali molto importanti:

  • IMU: tassa sulla casa e altri immobili.

  • TARI: tassa per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

L’Ufficio Controllo Evasione - Riscossione Coattiva lavora per scoprire e recuperare i tributi non pagati, anche con azioni forzate.
L’obiettivo è garantire che tutti paghino il giusto e che il Comune abbia le risorse per offrire i servizi ai cittadini.

Attività principali

UFFICIO IMU

  • Regole e aliquote: propone gli atti per decidere le percentuali (aliquote) da applicare ai diversi immobili.

  • Archivio contribuenti: aggiorna i dati delle persone che devono pagare l’IMU, sia su carta che in formato digitale.

  • Controlli: verifica se i cittadini hanno pagato correttamente, prepara gli avvisi e invia le notifiche in caso di errori o mancanze.

  • Incassi: controlla quanto è stato effettivamente versato dai contribuenti.

  • Verifiche sul campo: se necessario, chiede ai Vigili Urbani di fare sopralluoghi per accertamenti.

UFFICIO TARI

  • Regole e tariffe: propone le tariffe da applicare per la tassa sui rifiuti e aggiorna i regolamenti.

  • Archivio contribuenti: gestisce i dati delle famiglie e delle imprese, raccoglie le nuove iscrizioni e le modifiche (es. cambi di residenza, nuove abitazioni, ecc.).

  • Accertamenti: controlla che tutti siano iscritti e paghino correttamente la TARI, anche attraverso confronti con dati anagrafici (es. matrimoni, nascite, immigrazioni).

  • Controlli sul campo: come per l’IMU, può chiedere sopralluoghi per verificare la situazione reale degli immobili.

UFFICIO CONTROLLO EVASIONE – RISCOSSIONE COATTIVA

  • Lotta all’evasione e all’elusione: cerca chi non ha pagato o ha pagato meno del dovuto, applicando anche sanzioni e interessi.

  • Riscossione forzata (coattiva): in caso di mancato pagamento, avvia le procedure legali per recuperare i soldi dovuti (come pignoramenti o fermi amministrativi).

  • Riduzioni, sgravi e rimborsi: applica sconti previsti dalla legge, elimina pagamenti non dovuti e gestisce i rimborsi.

  • Collaborazioni: lavora insieme ad altri uffici comunali ed enti esterni (come l’Agenzia delle Entrate) per avere informazioni utili a combattere l’evasione.

  • Avvisi di accertamento: prepara e invia comunicazioni ufficiali ai contribuenti che risultano in difetto.

  • Supporto all’Agenzia delle Entrate: segnala i casi più complessi all’Agenzia per ulteriori controlli.

  • Recupero crediti idrici: si occupa anche della riscossione di bollette dell’acqua non pagate in passato, prima della gestione da parte di AMAP.

In sintesi

Il Servizio Tributi Maggiori e l’Ufficio Controllo Evasione:

  • Gestiscono in modo completo IMU e TARI, dalle regole ai pagamenti.

  • Controllano chi deve pagare e se lo ha fatto.

  • Contrastano l’evasione fiscale, anche con azioni legali.

  • Collaborano con altri enti per garantire il rispetto delle regole.

  • Assicurano risorse fondamentali per il buon funzionamento del Comune.

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Area di riferimento

2° Settore - Gestione Economica Finanziaria e Tributi

Gestione Economica Finanziaria e Tributi

Si occupa della gestione dei soldi pubblici del Comune di Cerda. Coordina tutte le attività economiche e finanziarie, come la preparazione del bilancio, il controllo delle spese e la raccolta delle tasse comunali. Questo settore lavora per garantire che i fondi del Comune siano utilizzati in modo corretto, trasparente e secondo le leggi.

Cosa fa il Settore Finanziario

1. Bilancio comunale

Ogni anno il Settore prepara il Bilancio di Previsione, cioè il documento che dice come il Comune userà i soldi nei tre anni successivi. Viene anche redatto il Rendiconto di gestione, che mostra come sono stati davvero spesi i fondi.

2. Programmazione economica

Il Settore aiuta gli altri uffici comunali a programmare le attività e a decidere come usare le risorse disponibili. Cura il Piano Esecutivo di Gestione (PEG), che serve a collegare gli obiettivi ai fondi necessari.

3. Controllo dei conti

Il Settore controlla che tutte le spese e gli incassi siano registrati correttamente. Verifica che il Comune non spenda più di quanto incassa e che le risorse siano sufficienti per coprire tutti gli impegni presi.

Cosa fa il Settore Tributi

1. Gestione delle tasse comunali

Il Settore si occupa di raccogliere le principali imposte locali, come:

  • IMU (Imposta Municipale Unica)

  • TARI (Tassa sui Rifiuti)

  • CUP (Canone Unico Patrimoniale)

Si occupa anche delle tasse minori e dei canoni per servizi come le luci votive nei cimiteri.

2. Accertamento e riscossione

Verifica che tutti i cittadini paghino il dovuto e invia eventuali avvisi o solleciti. Se necessario, attiva la riscossione coattiva, cioè obbligatoria, in caso di mancato pagamento.

3. Contrasto all’evasione fiscale

Controlla che non ci siano errori o omissioni nei pagamenti. In caso di evasione, avvia i procedimenti per recuperare i tributi non pagati.

Servizi collegati

1. Ufficio Rapporti con la Tesoreria

Questo ufficio mantiene i contatti con il Tesoriere Comunale, cioè la banca incaricata di gestire i soldi del Comune. Controlla tutte le operazioni, come anticipi di cassa, bonifici e movimenti bancari.

2. Servizio Contenzioso Tributario

In caso di ricorsi o controversie con i cittadini su tasse o tributi, questo servizio tutela il Comune. Prepara i documenti legali e partecipa ai procedimenti davanti ai giudici.

Altre attività importanti

1. Partecipazioni del Comune

Il Settore segue le società partecipate, cioè le aziende in cui il Comune ha una quota. Controlla che queste società lavorino in modo corretto e trasparente, a beneficio dei cittadini.

2. Archivio e servizio idrico

Gestisce anche l’archivio storico del vecchio servizio idrico comunale. Fornisce supporto per eventuali richieste da parte dei cittadini.

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Sede principale

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Contatti

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Telefono: 091.8999711

Email: protocollo@comune.cerda.pa.it

PEC: protocollo@pec.comune.cerda.pa.it

Pagina aggiornata il 13/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content