Acquisizione istanze relative al servizio trasporto studenti pendolari.

Dettagli della notizia

Rimborso per le spese di trasporto agli studenti pendolari delle scuole superiori. La domanda va presentata entro il 10 settembre 2025 con ISEE valido e documenti richiesti.

Data:

05 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Servizio di trasporto per studenti pendolari – Anno scolastico 2025/2026

Chi può fare domanda
Possono richiedere il servizio:

  • Studenti residenti nel Comune di Cerda;

  • Che frequentano scuole medie superiori (statali o paritarie) o percorsi di istruzione e formazione professionale;

  • Quando la scuola frequentata non si trova a Cerda.

Come funziona il servizio
Il Comune di Cerda prevede un rimborso totale o parziale delle spese di trasporto (abbonamenti o biglietti) su mezzi pubblici di linea.

Condizioni per ricevere il rimborso

  • È necessario frequentare la scuola almeno 15 giorni al mese;

  • Le assenze per malattia di oltre 3 giorni consecutivi devono essere giustificate con certificato medico e comunicate entro 48 ore dalla fine della malattia;

  • Il rimborso è concesso nei limiti dei fondi ricevuti dalla Regione Siciliana;

  • Il rimborso è calcolato sulla scuola più vicina e più economica rispetto al Comune, con lo stesso tipo di istituto o indirizzo scolastico.

Scadenze

  • La domanda va presentata entro il 10 settembre 2025;

  • Le domande arrivate dopo saranno valide da settembre solo se arrivate prima dell’inizio dell’anno scolastico. Altrimenti, saranno valide dal mese successivo alla presentazione;

  • Entro il 28 febbraio 2026, va presentata l'attestazione ISEE 2026.

ISEE e trasporto gratuito
Il trasporto è gratuito per gli studenti con ISEE non superiore a € 10.632,94
Nei limiti delle risorse assegnate al Comune di Cerda da parte della Regione Sicilia.

Come presentare la domanda

  • Utilizzare il modulo predisposto dal Comune;

  • Consegnarlo a mano all’Ufficio Protocollo Generale (Piazza La Mantia n. 3 - piano terra), oppure inviarlo via PEC a:
    protocollo@pec.comune.cerda.pa.it

Dove trovare il modulo

  • Sul sito internet del Comune di Cerda (pagina principale);

  • Presso l’Ufficio Pubblica Istruzione (Piazza Russo n. 14 - 1° piano).

Documenti da allegare alla domanda

  • Copia del documento d’identità valido;

  • Codice IBAN per il rimborso (con copia);

  • Attestazione ISEE in corso di validità (ISEE 2025 e poi ISEE 2026 entro il 28/02/2026).

Modalità di rimborso

  • Rimessa diretta al richiedente;

  • Oppure bonifico su conto corrente (va indicato e intestato correttamente).

Obblighi del richiedente

  • Comunicare eventuali variazioni (ritiro scolastico, cambio scuola o residenza) entro 5 giorni;

  • Dichiarare solo informazioni vere. In caso di dichiarazioni false, si perde il beneficio e si rischiano sanzioni penali.

Tutela dei dati personali
I dati raccolti saranno usati solo per la gestione della richiesta, secondo il Regolamento Europeo GDPR 2016/679 e il D.Lgs. 196/2003.

Informazioni
Per chiarimenti:

  • Ufficio Pubblica Istruzione – Piazza Russo n. 14, primo piano – Comune di Cerda.

A cura di

Questa pagina è gestita da

4° Settore - Servizi alla Persona, Servizi Demografici Innovazione e Sviluppo Comunitario

Il IV Settore del Comune di Cerda si occupa di una vasta gamma di servizi essenziali per la comunità, garantendo efficienza, inclusione e innovazione. Le sue competenze principali includono:

1. Servizi Sociali e Assistenziali

Fornisce supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione (anziani, minori, disabili, famiglie in difficoltà) attraverso:

  • Assistenza sociale: Presa in carico personalizzata, progetti di inclusione, sostegno abitativo e contrasto alla povertà.

  • Gestione risorse: Pianificazione finanziaria, rendicontazione di fondi regionali ed europei, coordinamento con enti sanitari e no-profit.

  • Sportello Disabilità: Punto unico di riferimento per informazioni e supporto burocratico.

  • Servizio Civile: Coordinamento di volontari in attività sociali, culturali e ambientali.

2. Servizi Demografici, Stato Civile ed Elettorali

Gestisce i dati anagrafici e i servizi correlati:

  • Stato Civile: Registrazione di nascite, matrimoni, divorzi, decessi e trascrizioni da altri comuni o dall’estero.

  • Anagrafe: Rilascio di certificati (residenza, famiglia), gestione cambi di domicilio, AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).

  • Ufficio Elettorale: Aggiornamento liste elettorali, organizzazione di consultazioni e collaborazione con i consolati.

  • Statistica: Rilevazione dati per ISTAT e supporto alle decisioni amministrative.

3. Innovazione e Digitalizzazione

Promuove la trasformazione digitale del Comune attraverso:

  • Infrastrutture ICT: Gestione reti informatiche, sicurezza dati, conservazione documentale digitale.

  • Servizi online: Sviluppo di piattaforme per l’accesso telematico ai servizi (es. ANPR, sito web istituzionale).

  • Formazione: Addestramento del personale su strumenti digitali e nuove procedure.

4. Pubblica Istruzione e Servizi Scolastici

Coordina i servizi educativi sul territorio:

  • Mensa e trasporto scolastico: Organizzazione e contributi per garantire l’accesso alle scuole.

  • Asili nido: Gestione diretta o in convenzione, con monitoraggio degli standard qualitativi.

  • Diritto allo studio: Buoni libro, assistenza economica e progetti educativi inclusivi.

5. Sviluppo Comunitario (Cultura, Turismo, Sport, Spettacolo)

Valorizza il patrimonio locale e promuove la partecipazione civica:

  • Cultura: Organizzazione di mostre, festival (es. Cynara Festival dedicato al carciofo) e collaborazioni con associazioni.

  • Turismo: Promozione del territorio attraverso fiere, materiali informativi e itinerari culturali.

  • Sport: Sostegno alle società sportive locali e gestione degli impianti comunali.

  • Spettacolo: Eventi ricreativi (es. Estate Cerdese), spettacoli teatrali e celebrazioni patronali.

Obiettivi Trasversali

Tutte le attività del settore sono guidate da principi di:

  • Trasparenza: Pubblicazione obbligatoria di atti e dati (Amministrazione Trasparente).

  • Efficienza: Ottimizzazione delle risorse, anche attraverso fondi europei e regionali.

  • Inclusione: Attenzione a disabilità, migranti e fasce deboli, con servizi dedicati.

  • Innovazione: Digitalizzazione per migliorare l’accesso ai servizi (es. Carta d’Identità Elettronica).

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025, 10:38

Skip to content