Servizio Viabilità e Infortunistica

Servizio Viabilità e Infortunistica del Comune si occupa della gestione e regolamentazione del traffico e della viabilità urbana, garantendo la sicurezza stradale e l'efficienza della circolazione. L'ufficio gestisce la progettazione, la manutenzione e l'adeguamento delle infrastrutture stradali, incluse le segnaletiche e la gestione delle emergenze legate agli incidenti stradali. Inoltre, si occupa di raccogliere e analizzare i dati relativi agli incidenti, collaborando con le forze dell'ordine per prevenire i sinistri e migliorare la sicurezza delle strade.

Competenze

  • Gestione della viabilità urbana: Pianificazione e gestione del traffico cittadino, ottimizzando i flussi veicolari e migliorando la sicurezza stradale.
  • Manutenzione delle infrastrutture stradali: Programmazione e supervisione della manutenzione delle strade, marciapiedi, rotatorie, ponti e gallerie, per garantire la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture.
  • Gestione della segnaletica stradale: Progettazione, installazione e manutenzione della segnaletica orizzontale (strisce, segnali stradali) e verticale (cartelli, semafori) per regolamentare il traffico.
  • Monitoraggio del traffico e delle congestioni: Raccolta e analisi dei dati sul traffico, monitorando i punti critici e proponendo soluzioni per migliorare la fluidità e la sicurezza della circolazione.
  • Gestione delle zone a traffico limitato (ZTL): Controllo e regolamentazione dell'accesso alle zone a traffico limitato, gestendo le autorizzazioni e le sanzioni per le violazioni.
  • Gestione delle emergenze in caso di incidenti stradali: Coordinamento con le forze dell'ordine e i servizi di emergenza per la gestione degli incidenti stradali, compresa la rilevazione dei sinistri e la gestione dei rapporti.
  • Raccolta e analisi dei dati infortunistici: Monitoraggio e analisi dei dati relativi agli incidenti stradali, identificando le cause principali e suggerendo interventi per ridurre i sinistri.
  • Progettazione di interventi di sicurezza stradale: Sviluppo di soluzioni per la prevenzione degli incidenti stradali, inclusa la progettazione di nuovi tratti stradali o la modifica di quelli esistenti per migliorarne la sicurezza.
  • Attività di sensibilizzazione alla sicurezza stradale: Organizzazione di campagne informative ed educative per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti di guida sicuri e sul rispetto delle normative stradali.
  • Gestione dei permessi per la viabilità: Rilascio di permessi per lavori su strada, transiti speciali o manifestazioni pubbliche che coinvolgono la viabilità urbana.
  • Rilevamento e gestione dei sinistri stradali: Supporto nelle attività di rilevamento, registrazione e gestione delle pratiche relative agli incidenti stradali, in collaborazione con le forze di polizia.
  • Collaborazione con le forze dell'ordine: Lavoro in sinergia con la Polizia Locale, Carabinieri e altre forze dell'ordine per il controllo e la gestione del traffico e della sicurezza stradale.
  • Valutazione e gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali: Esecuzione di audit sulla sicurezza delle infrastrutture esistenti e progettazione di migliorie per ridurre i rischi per i cittadini.

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Sede principale

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Contatti

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Telefono: 091.8999711

Email: protocollo@comune.cerda.pa.it

PEC: protocollo@pec.comune.cerda.pa.it

Pagina aggiornata il 13/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content