Servizio e Protezione Civile

Il Servizio di Protezione Civile del Comune si occupa della pianificazione, gestione e coordinamento delle attività legate alla prevenzione, preparazione e risposta a emergenze e calamità naturali o causate dall'uomo. L'ufficio si occupa di sviluppare e attuare piani di emergenza, di monitorare i rischi sul territorio e di organizzare interventi di soccorso in caso di eventi critici, garantendo la sicurezza della cittadinanza. Inoltre, promuove attività di sensibilizzazione e formazione per preparare la popolazione e le istituzioni locali a fronteggiare situazioni di emergenza.

Competenze

  • Pianificazione e gestione delle emergenze: Sviluppo e aggiornamento dei piani comunali di emergenza per fronteggiare calamità naturali, incidenti industriali o altre situazioni di crisi.
  • Monitoraggio dei rischi sul territorio: Analisi e monitoraggio dei rischi legati a eventi naturali (terremoti, alluvioni, incendi) e antropici (incidenti, emergenze sanitarie, ecc.).
  • Coordinamento delle operazioni di soccorso: Gestione e coordinamento degli interventi di soccorso in caso di emergenze, lavorando in sinergia con le forze dell'ordine, i vigili del fuoco, e altre istituzioni.
  • Organizzazione e formazione delle squadre di volontariato: Reclutamento, formazione e coordinamento dei gruppi di volontariato locali, garantendo la preparazione operativa in caso di emergenza.
  • Gestione delle risorse in emergenza: Organizzazione e distribuzione delle risorse necessarie per la gestione delle emergenze, come materiali, mezzi di trasporto e dispositivi di protezione.
  • Comunicazione e informazione alla popolazione: Gestione dei canali di comunicazione per informare i cittadini su situazioni di emergenza, allerta meteo e comportamenti da adottare.
  • Attività di sensibilizzazione e prevenzione: Promozione di campagne di sensibilizzazione sui rischi naturali e sull’importanza della preparazione individuale e collettiva alle emergenze.
  • Gestione delle strutture di accoglienza: Organizzazione e gestione di strutture di accoglienza temporanea per i cittadini in caso di evacuazione, come rifugi o centri di primo soccorso.
  • Collaborazione con altri enti e istituzioni: Coordinamento con la Regione, le forze di polizia, il 118, i servizi sanitari e altre agenzie competenti per affrontare in modo efficace le emergenze.
  • Simulazioni e esercitazioni: Pianificazione e realizzazione di esercitazioni pratiche di protezione civile, per testare la prontezza operativa e l'efficacia delle procedure.
  • Gestione delle pratiche di assistenza post-emergenza: Supporto alla popolazione colpita da eventi emergenziali, per il ripristino delle normali condizioni di vita e il recupero delle strutture danneggiate.
  • Monitoraggio e analisi post-emergenza: Raccolta e analisi dei dati relativi all'emergenza per valutare l'efficacia dell'intervento e identificare possibili miglioramenti nelle procedure.

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Sede principale

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Contatti

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Telefono: 091.8999711

Email: protocollo@comune.cerda.pa.it

PEC: protocollo@pec.comune.cerda.pa.it

Pagina aggiornata il 13/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content