Servizio Sociale – Assistenziale

Il Servizio Sociale – Assistenziale del Comune si occupa della gestione e dell'erogazione di servizi a supporto delle persone in situazione di vulnerabilità, fragilità o disagio. Fornisce assistenza sociale, supporto psicologico, e orientamento per l'accesso a prestazioni e agevolazioni pubbliche, oltre a gestire interventi di sostegno per anziani, disabili, minori e famiglie in difficoltà. L’ufficio promuove l'inclusione sociale e il benessere dei cittadini, collaborando con enti pubblici e privati per garantire un sistema di protezione sociale adeguato.

Competenze

  • Assistenza sociale e supporto ai cittadini: Offerta di consulenza e supporto a persone in difficoltà economica, sociale o familiare, favorendo l'accesso a servizi di assistenza.
  • Gestione dei servizi di welfare: Coordinamento e gestione dei servizi sociali destinati a persone anziane, disabili, minori e famiglie in difficoltà.
  • Sostegno a situazioni di emergenza: Interventi tempestivi in situazioni di emergenza sociale, come problematiche legate a violenza domestica, abuso o grave disagio.
  • Erogazione di prestazioni economiche: Gestione di contributi economici, sussidi e indennità per famiglie, anziani e persone in difficoltà, come il reddito di cittadinanza, bonus sociali, e contributi per il pagamento di bollette.
  • Servizi per anziani e disabili: Organizzazione di attività e supporto per la cura e l'assistenza di anziani, persone con disabilità e loro famiglie, compresa la gestione di case di riposo o servizi domiciliari.
  • Sostegno ai minori e alle famiglie: Interventi a favore di minori in situazioni di disagio e supporto alle famiglie, inclusi i percorsi di adozione, affido e mediazione familiare.
  • Orientamento ai servizi socio-sanitari: Guida e supporto nell'accesso a servizi socio-sanitari, psicologici e riabilitativi, in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.
  • Prevenzione e inclusione sociale: Promozione di attività di prevenzione e integrazione sociale, con l’obiettivo di ridurre il rischio di esclusione sociale per persone vulnerabili.
  • Pianificazione e gestione di progetti sociali: Progettazione e implementazione di iniziative sociali a favore di categorie svantaggiate, in linea con le politiche sociali comunali.
  • Collaborazione con enti e associazioni: Lavoro in rete con associazioni di volontariato, organizzazioni non profit, servizi sanitari e altre istituzioni per rispondere adeguatamente ai bisogni dei cittadini.

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Sede principale

Comune

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Contatti

Ufficio Affari Generali e Istituzionali

Pagina aggiornata il 13/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content