Servizio Protocollo, Notifiche, U.R.P. e Archivi
Il Servizio cura il Protocollo, le Notifiche, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) e l'Archivio, assicurando gestione documentale efficiente e comunicazione trasparente con cittadini e istituzioni.
Competenze
Servizio Protocollo, Notifiche, U.R.P. e Archivio
Questo servizio si occupa di:
-
gestire documenti in arrivo e in partenza,
-
comunicare in modo chiaro con i cittadini,
-
conservare gli atti del Comune,
-
offrire assistenza tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
1. Servizi amministrativi
Cosa fa il Protocollo:
-
Riceve tutti i documenti che arrivano al Comune, li registra e li manda agli uffici giusti.
-
Registra anche i documenti che il Comune invia all’esterno.
-
Gestisce tutta la posta in entrata e in uscita (lettere, pacchi, ecc.), rispettando le leggi.
-
Si occupa della spedizione degli atti ufficiali, anche calcolando i costi.
Cosa fa l’Archivio:
-
Conserva e organizza i documenti del Comune, anche quelli più vecchi.
-
Protegge la privacy dei dati.
Cosa fa il Servizio Notifiche:
-
Consegna ufficialmente documenti del Comune, dello Stato o di altri enti pubblici.
-
Consegna anche ordini e comunicazioni al personale comunale.
-
Gestisce gli atti giudiziari e fiscali: li tiene in custodia per il tempo previsto, poi li archivia.
-
Invia avvisi per il recupero di soldi dovuti al Comune.
-
Pubblica atti sull’Albo Pretorio online (uno spazio digitale dove si possono leggere atti ufficiali), assicurando trasparenza e accesso alle informazioni.
-
Aiuta gli altri uffici comunali con attività pratiche come ritiri e consegne di documenti.
2. Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)
L’U.R.P. è il punto di contatto diretto tra il Comune e i cittadini. Ha il compito di:
-
Dare informazioni su tutti i servizi comunali e su come richiedere documenti, licenze e certificati.
-
Distribuire moduli e altro materiale informativo utile ai cittadini.
-
Gestire richieste di accesso agli atti, cioè aiutare i cittadini a consultare i documenti del Comune.
-
Raccogliere segnalazioni e reclami: se un cittadino ha un problema o una proposta, può comunicarlo all’URP, che poi lo trasmette agli uffici competenti.
-
Informare gli organi politici del Comune sui problemi segnalati dai cittadini, per aiutare a prendere decisioni più consapevoli.
-
Valutare la qualità dei servizi: usa strumenti come sondaggi per sapere se i cittadini sono soddisfatti e per migliorare i servizi offerti.
-
Comunicare con altri enti pubblici: collabora con altri uffici e crea reti con altri URP per rendere più facile lo scambio di informazioni e migliorare il servizio ai cittadini.
Obiettivi principali del Servizio:
-
Garantire una gestione ordinata e sicura dei documenti.
-
Offrire trasparenza e accessibilità alle informazioni.
-
Migliorare continuamente i servizi grazie ai suggerimenti dei cittadini.
-
Favorire una comunicazione efficace tra Comune, cittadini e altre istituzioni.
Tipologia di organizzazione
Area di riferimento
Persone
Sede principale
Contatti
Pagina aggiornata il 13/02/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- GIUDICI POPOLARI DI CORTE DI ASSISE E DI CORTE DI ASSISE DI APPELLO Aggiornamento degli elenchi dei cittadini aventi i requisiti per l’iscrizione negli albi
- Fondo Risorse Decentrate art. Art. 79 CCNL Comparto Funzioni Locali 16/11/2022 - anno 2025- COSTITUZIONE PROVVISORIA
- 2° AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AGLI OPERATORI ECONOMICI SETTORE COMMERCIO
- Webinar sulla facilitazione Digitale
-
Vedi altri 6
- Domande per graduatoria accesso micro nido convenzionato 2025/2026
- Convocazione Consiglio Comunale in seduta ordinaria
- Convocazione Consiglio Comunale in seduta ordinaria.
- Avviso per convenzioni con asili nido privati
- Contributo di solidarietà una tantum (Reddito di Povertà) – Richiesta di attestazione comunale per l’erogazione del beneficio
- Convocazione Consiglio Comunale in seduta ordinaria.