AVVISO bonus di Euro 1.000,00 per la nascita di un figlio e istanza presentazione domanda. Anno 2025

Dettagli della notizia

Bonus Figlio 2025, concesso a sostegno delle famiglie con nuovi nati o adottati. Contiene istruzioni e dati da compilare per la presentazione della domanda.

Data:

06 Maggio 2025

Tempo di lettura:

comunicazione-sindaco

Descrizione

Domanda per il Bonus Figlio 2025
(Art. 6, comma 5, Legge Regionale 10/2003)

Cos’è il Bonus Figlio

Il Bonus Figlio è un contributo economico della Regione Siciliana per sostenere le famiglie con figli nati o adottati nel 2025. L’obiettivo è aiutare le famiglie nei primi mesi di vita del bambino.

Chi può fare domanda

Può presentare la domanda:

  • Un genitore o chi esercita la potestà genitoriale;

  • Residente nel Comune di Cerda;

  • Con cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con permesso di soggiorno;

  • Con un indicatore ISEE in corso di validità entro la soglia prevista dal bando (da verificare con il Comune).

Requisiti del bambino

  • Il bambino deve essere nato o adottato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025;

  • Il bambino deve essere residente nel Comune di Cerda.

Documenti da allegare alla domanda

  1. Fotocopia del documento d’identità del richiedente;

  2. Codice fiscale del richiedente e del bambino;

  3. Certificato di nascita o documentazione di adozione;

  4. Attestazione ISEE in corso di validità (rilasciata nell’anno 2025);

  5. Permesso di soggiorno, se il richiedente è cittadino extracomunitario;

  6. Altri documenti eventualmente richiesti dal Comune.

Come si presenta la domanda

  • Compilare il modulo fornito dal Comune di Cerda;

  • Firmare la domanda;

  • Allegare tutti i documenti richiesti;

  • Consegnare la domanda a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Cerda entro i termini stabiliti (data da verificare presso il Comune).

Informazioni aggiuntive

  • Il contributo è erogato fino ad esaurimento dei fondi disponibili;

  • La valutazione delle domande è effettuata in base all’ISEE e all’ordine di arrivo;

  • È importante presentare una sola domanda per ogni figlio.

Contatti utili

Per assistenza o informazioni:

  • Rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Cerda;

  • Visitare il sito istituzionale del Comune (se attivo);

  • Chiamare il numero del centralino del Comune.

A cura di

Questa pagina è gestita da

1° Settore - Affari Generali e Istituzionali, Polizia Municipale e Contenzioso

Affari Generali e Istituzionali, Polizia Municipale e Contenzioso rappresenta il cuore amministrativo e operativo del Comune, garantendo il corretto funzionamento dell’ente sia sul piano istituzionale che su quello della sicurezza e della legalità.

Affari Generali e Istituzionali

  • Supporto agli Organi Politici: Fornisce assistenza tecnico-amministrativa al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio Comunale, curando la stesura e la pubblicazione di atti ufficiali (delibere, determinazioni, verbali) in ottemperanza alle norme sulla trasparenza.

  • Relazioni Esterne: Gestisce i rapporti con enti sovracomunali, prefetture e altre istituzioni, assicurando coerenza nelle comunicazioni ufficiali.

  • Controllo di Legittimità: Verifica la conformità degli atti amministrativi alle leggi vigenti, prevenendo potenziali contenziosi.

Polizia Municipale

  • Sicurezza Stradale: Vigila sul rispetto del Codice della Strada, gestisce la viabilità e interviene in caso di incidenti.

  • Controllo del Territorio: Contrasta abusi edilizi, illeciti commerciali e promuove il benessere animale, anche attraverso collaborazioni con canili e associazioni.

  • Ordine Pubblico: Opera in sinergia con Polizia e Carabinieri per garantire la sicurezza urbana, soprattutto in eventi pubblici e situazioni di emergenza.

Servizio Contenzioso

  • Difesa Legale: Coordina avvocati interni ed esterni per rappresentare il Comune in cause civili, amministrative e di lavoro, minimizzando rischi economici e reputazionali.

  • Recupero Crediti: Avvia procedure giudiziarie per riscuotere somme dovute al Comune, escluso il contenzioso tributario (gestito dal Settore Finanziario).

  • Mediazione e Prevenzione: Promuove soluzioni stragiudiziali per ridurre il ricorso a lunghe dispute legali.

Servizi Integrati

  • URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico): Facilita l’accesso ai servizi comunali, gestisce reclami e fornisce informazioni ai cittadini, migliorando la qualità dei servizi.

  • Biblioteca Comunale: Oltre al prestito librario, organizza eventi culturali per promuovere la lettura e la formazione.

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025, 12:19

Skip to content