Convenzione relativa alla gestione del parco giochi Falcone e Borsellino di proprietà del Comune di Cerda

Dettagli della notizia

Il Comune di Cerda cerca operatori economici per gestire il Parco Giochi “Falcone e Borsellino” dal 2026 al 2035. Scadenza per presentare la domanda: 9 giugno 2025 ore 11:00. Requisiti e modalità nel bando ufficiale

Data:

30 Aprile 2025

Tempo di lettura:

comunicazione-sindaco

Descrizione

Avviso per la gestione del Parco Giochi “Falcone e Borsellino”

Il Comune di Cerda cerca operatori economici interessati a gestire il Parco Giochi “Falcone e Borsellino” dal 1 gennaio 2026 al 31 dicembre 2035.

Chi può partecipare

  • Chi ha un’attività registrata alla Camera di Commercio (con codice ATECO 56.30.0, cioè attività legate a cibi e bevande).

  • Chi è in regola con i contributi (DURC, TARI, IMU).

  • Chi può versare una cauzione di 5.000 €.

  • Chi è disponibile a sottoscrivere un’assicurazione per danni, incendi e responsabilità verso terzi.

  • Chi si impegna a gestire e mantenere in buono stato il parco (pulizia, manutenzione, sicurezza, ecc.).

Canone annuo: 24.000 € (aggiornabile secondo l’indice ISTAT).

Scadenza per presentare la domanda: entro le ore 11:00 del 9 giugno 2025.

 La domanda deve includere vari documenti e dichiarazioni elencate nell'avviso (come prova di iscrizione alla Camera di Commercio, assicurazioni, impegno a gestire il parco, ecc.).

 Il bar presente all’interno del parco non fa parte del patrimonio comunale, quindi non è incluso nella gestione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

3° Settore - Lavori Pubblici - Pianificazione Territoriale - Manutenzione - Servizi a Rete - Protezione Civile

1. Lavori pubblici

  • Progetta e segue la costruzione e la manutenzione di edifici comunali, scuole, strade, impianti sportivi.

  • Controlla che i lavori siano fatti a norma di legge.

  • Pianifica gli interventi da fare nei prossimi anni.

2. Progettazione e espropri

  • Prepara i progetti tecnici delle opere pubbliche.

  • Cura le procedure per espropriare terreni quando serve per l’interesse pubblico.

  • Si coordina con altri enti per ottenere finanziamenti.

3. Manutenzione e viabilità

  • Mantiene strade, segnaletica, edifici pubblici, riscaldamenti e impianti.

  • Si occupa della sicurezza nei cantieri.

  • Organizza la logistica per eventi pubblici (palchi, bagni, luci, ecc.).

4. Protezione civile

  • Prepara piani di emergenza per terremoti, incendi, alluvioni.

  • Lavora con Vigili del Fuoco, forze dell’ordine e volontari per proteggere le persone.

5. Cimitero comunale

  • Gestisce i servizi del cimitero, come sepolture, esumazioni, concessioni e documenti.

  • Tiene aggiornati registri e archivi.

6. Pianificazione del territorio ed edilizia privata

  • Gestisce i piani urbanistici e le richieste di costruzione o modifica degli edifici privati.

  • Rilascia permessi e controlla che le costruzioni siano regolari.

  • Aiuta i cittadini a presentare correttamente le pratiche edilizie.

7. Verde pubblico

  • Cura i parchi, i giardini, le aiuole e le piante comunali.

  • Pianifica nuovi spazi verdi e lavora per mantenere sicure e pulite le aree esistenti.

  • Collabora con scuole, cittadini e associazioni per migliorare il verde.

8. Illuminazione pubblica

  • Manutiene e migliora gli impianti di illuminazione in strade, parchi e piazze.

  • Sostituisce le luci vecchie con nuove più efficienti e sicure.

9. Patrimonio comunale e controllo del territorio

  • Gestisce gli edifici e i terreni del Comune.

  • Affitta spazi e controlla che siano usati nel modo corretto.

  • Vigila sul rispetto delle regole urbanistiche nel territorio.

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025, 15:08

Skip to content