Richiedere l’accesso agli atti

  • Servizio attivo

Servizio che consiste nel diritto di prendere visione e/o estrarre copia di documenti amministrativi.


A chi è rivolto

Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.

Descrizione

L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesse diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • SPID/CIE;
  • documento d’identità del delegante se necessario.

Cosa si ottiene

Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti. Nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria l’amministrazione provvede a pubblicarli sul sito internet e a darne opportuna comunicazione al richiedente.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.

Accedi al servizio

Puoi usare queso canale per accedere al serivizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Ausiliari

Servizio Ausiliari e Organizzazione delle Attività

Questo servizio si occupa di garantire il buon funzionamento quotidiano degli edifici comunali. Coordina attività pratiche e di supporto come:

  • apertura e chiusura degli edifici,

  • portierato e accoglienza,

  • centralino telefonico,

  • pulizie,

  • gestione delle comunicazioni.

Tutti questi compiti servono a offrire un ambiente sicuro, pulito e ben organizzato per cittadini e dipendenti.


Compiti principali

1. Apertura e chiusura del Palazzo Comunale

Il servizio organizza l’apertura e la chiusura delle strutture comunali. Questo garantisce che gli edifici siano accessibili durante gli orari previsti e chiusi in modo sicuro al termine delle attività.

2. Portierato e accoglienza

Il personale di portineria accoglie i cittadini all’ingresso degli edifici comunali. Li aiuta a orientarsi, li indirizza verso l’ufficio giusto e fornisce prime informazioni. Il servizio assicura un’accoglienza gentile, rispettosa e in linea con le norme di sicurezza e accessibilità.

3. Gestione del centralino comunale

Il servizio risponde alle telefonate che arrivano al Comune e le smista verso gli uffici o le persone competenti. In questo modo, i cittadini possono parlare direttamente con chi può risolvere il loro problema o dare informazioni.

4. Gestione delle telefonate in entrata e uscita

Oltre a ricevere chiamate, il servizio gestisce anche quelle in uscita. Usa un sistema manuale o automatico per collegare correttamente chi chiama con l’ufficio giusto. Tutto questo avviene nel rispetto della privacy e delle regole per proteggere i dati personali.

5. Servizio di pulizia degli edifici comunali

Il servizio organizza la pulizia di tutte le strutture del Comune. L’obiettivo è mantenere ambienti sempre puliti e igienici, rispettando le leggi sulla salute, sulla sicurezza e sull’ambiente. Questo è importante sia per il benessere di chi lavora negli uffici, sia per i cittadini che accedono ai servizi.


Obiettivi del servizio

  • Sicurezza: garantire che gli edifici siano sicuri e accessibili.

  • Accoglienza: offrire un primo contatto cortese ed efficiente con i cittadini.

  • Comunicazione efficace: fare in modo che telefonate e richieste arrivino all’ufficio giusto.

  • Igiene e ordine: mantenere puliti tutti gli ambienti comunali.

  • Supporto all’organizzazione: aiutare il Comune a funzionare meglio ogni giorno.

Piazza La Mantia, 3 90052, Cerda

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content