Richiedere l’accesso agli atti

  • Servizio attivo

Servizio che consiste nel diritto di prendere visione e/o estrarre copia di documenti amministrativi.


A chi è rivolto

Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.

Descrizione

L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesse diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • SPID/CIE;
  • documento d’identità del delegante se necessario;

Cosa si ottiene

Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti, secondo le modalità scelte nel modulo (email-pec-posta). Nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria l’amministrazione provvede a pubblicarli sul sito internet e a darne opportuna comunicazione al richiedente.

Tempi e scadenze

Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla richiesta, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. Decorsi inutilmente trenta giorni dalla presentazione, l’istanza si intende respinta. In caso di rifiuto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di trenta giorni, il richiedente può presentare istanza di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza che decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni.

Quanto costa

N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.

Accedi al servizio

Puoi usare queso canale per accedere al serivizio.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Protocollo e Notifiche, Archivio, Servizi ausiliari

  • Gestione del protocollo: Registrazione e classificazione delle comunicazioni in entrata e uscita.
  • Notifiche ufficiali: Esecuzione delle notifiche di atti amministrativi e atti legali a cittadini e enti.
  • Archiviazione documentale: Organizzazione e conservazione della documentazione amministrativa, garantendo l'accessibilità e la sicurezza.
  • Gestione delle pratiche: Monitoraggio e aggiornamento dello stato delle pratiche amministrative e dei procedimenti.
  • Assistenza agli uffici comunali: Supporto nella gestione documentale e nell'utilizzo del sistema di protocollo per gli altri uffici.
  • Adempimenti normativi: Assicurazione del rispetto delle normative in materia di gestione e conservazione dei documenti.
  • Smistamento documenti: Distribuzione dei documenti interni tra i vari uffici comunali e comunicazione con enti esterni.
  • Archivio digitale e cartaceo: Gestione di archivi sia fisici che digitali, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei documenti.
  • Verifica e aggiornamento delle pratiche archivistiche: Monitoraggio periodico per garantire l’efficienza e la corretta conservazione dei documenti.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content