SCHEMA CODICE DI COMPORTAMENTO 2025 PER LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dettagli della notizia

I documenti riguardano la revisione del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Cerda. Includono lo schema, il modulo per proposte/osservazioni e l'avviso di consultazione pubblica fino all'11 agosto 2025, definendo doveri di condotta, etica

Data:

01 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

I documenti riguardano la revisione del Codice di Comportamento dei dipendenti comunali.

In dettaglio, sono presenti:

  • Lo Schema del Codice di Comportamento di Cerda 2025: Questo documento è lo schema del nuovo codice che stabilisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta per i dipendenti. Integra il codice nazionale e definisce principi generali, norme su regali e compensi, incarichi extra-istituzionali, gestione dei conflitti di interesse, partecipazione ad associazioni, comunicazione degli interessi finanziari, obbligo di astensione, comportamento in servizio e nei rapporti privati e pubblici (inclusi social network), disposizioni per i Responsabili di Posizione Organizzativa, etc.... Il Codice è redatto in armonia con il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Comune di Cerda.
  • L'Avviso Pubblico per la Consultazione per la revisione del Codice di Comportamento: Questo avviso, datato 1° agosto 2025, comunica l'apertura di una consultazione pubblica. L'obiettivo è raccogliere proposte e osservazioni da parte di cittadini, stakeholder, associazioni, sindacati e altre organizzazioni interessate, per contribuire alla stesura definitiva del Codice di Comportamento. Le osservazioni possono essere inviate fino all'11 agosto 2025 tramite PEC o email, utilizzando l'apposito modulo allegato.
  • Il Modulo per le Proposte e/o Osservazioni: Questo modulo in formato Word è lo strumento ufficiale per presentare suggerimenti e osservazioni allo schema preliminare del Codice di Comportamento. Richiede i dati personali del proponente (dipendente, utente, cittadino, rappresentante sindacale, ecc.) e fornisce uno spazio dedicato per l'inserimento delle osservazioni o proposte, includendo anche un'informativa sulla privacy.

Dettagli per l'invio delle osservazioni:

  • Termine ultimo: Le proposte e osservazioni devono pervenire entro e non oltre le ore 17:00 dell'11 agosto 2025.
  • Modalità di invio: I contributi devono essere inviati utilizzando il modulo allegato all'avviso pubblico.
    • Tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all'indirizzo: protocollo@pec.comune.cerda.pa.it
    • Tramite e-mail ordinaria all'indirizzo: protocollo@comune.cerda.pa.it

In sintesi, i documenti delineano il processo partecipativo del Comune di Cerda per definire le linee guida etiche e di condotta dei propri dipendenti, promuovendo trasparenza e prevenzione della corruzione attraverso il coinvolgimento della comunità.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segretario Generale

Il Segretario Generale, o la struttura sotto la sua direzione, svolge una serie di compiti fondamentali per garantire il funzionamento efficace e coordinato dell'organizzazione. Ecco un elenco sintetico dei principali compiti assegnati:

  1. Coordinamento Amministrativo: Gestisce e coordina le attività amministrative dell'organizzazione, assicurando l'efficienza dei processi interni.
  2. Supporto Organizzativo: Assiste nella pianificazione e organizzazione di riunioni, eventi, e altre attività ufficiali.
  3. Gestione della Comunicazione: Supervisiona la comunicazione interna ed esterna, garantendo chiarezza e coerenza nelle informazioni diffuse.
  4. Supervisione del Personale: Coordina il personale, definendo ruoli e responsabilità, e gestisce le risorse umane per ottimizzare la produttività.
  5. Elaborazione di Documenti Ufficiali: Redige, verifica e archivia documenti ufficiali, come verbali, rapporti e corrispondenza.
  6. Assistenza Legale e Normativa: Fornisce supporto nella conformità legale e normativa, assicurando che l'organizzazione rispetti leggi e regolamenti vigenti.
  7. Gestione del Bilancio: Supervisiona la preparazione e il controllo del bilancio, monitorando le risorse finanziarie e garantendo una gestione economica efficace.
  8. Relazioni Esterne: Cura i rapporti con enti esterni, altre organizzazioni e partner, rappresentando l'organizzazione in contesti ufficiali.
  9. Monitoraggio e Reportistica: Tiene traccia delle attività e delle performance dell'organizzazione, fornendo report periodici alla dirigenza.
  10. Implementazione delle Politiche: Supporta l'implementazione delle politiche e strategie definite dalla direzione, assicurando che siano eseguite correttamente a tutti i livelli.
Questi compiti possono variare in funzione della specifica organizzazione e del contesto in cui opera il Segretario Generale.

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025, 12:32

Skip to content